02

Professori non nativi

Contenuti del corso di formazione per professori stranieri

Contenuti del corso di formazione per professori stranieri

 

DIDATTICA

La componente culturale:

  • Utilizzo del cinema e di altri materiali audiovisuali (cortometraggi, pubblicità, programmi televisivi) como strumento didattico nell’aula ELE.
  • La letteratura spagnola e latinoamericana: il loro utilizzo a fini didattici nell’aula ELE.
  • Lo spagnolo attraverso la cucina.
  • Espressioni, frasi fatte e modismi dello spagnolo.
  • Le canzoni e il loro utilizzo ai fini della didattica.

Competenza comunicativa e attività comunicative della lingua:

  • Problemi grammaticali e strumenti per il loro trattemento nella classe ELE:
    • Ser y estar
    • I pronomi complemento diretto e indiretto: me, te, nos, os, lo, la, los, las, le, les.
    • Differenze aspettuali e temporali dei tempi passati in spagnolo.
    • Preposizioni: por y para.
    • Il congiuntivo.
  • Saper scrivere e poter scrivere: la scrittura nell’aula ELE.
  • Modi e risorse per migliorare l’apprendimento del lessico.
  • Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’Apprendimento delle Lingue e il Piano Curriculare dell’Istituto Cervantes: definizione e usi.

Modi d’insegnamento e d’apprendimento delle lingue:

  • Analisi e trattamento dell’ errore nell’ aula ELE.

Risorse e dinamiche in aula:

  • Le TIC ai fini dell’insegnamento dello spagnolo: nuove tecnologie in classe.
  • I giochi nell’aula ELE.

Contesti d’insegnamento e apprendimento:

  • L’insegnamento dello spagnolo come nuova lingua nella scuola secondaria.
  • Approccio e primi livelli.

 

CULTURA

Referimenti culturali:

  • Conoscenze generali dei paesi ispanici
    • Popolazione.
    • Governo e politica: sistema di governo, quadro legale, partiti politici, sindacati e società civile.
    • Organizzazione territoriale ed amministrativa: le comunità autonome, provincie, città e paesi.
    • Industria ed economia: i settori produttivi, risorse e principali imprese.
    • Medicina e salute: la sanità pubblica e privata.
    • Educazione: istituzioni educative, cicli formativi e titoli.
    • I mezzi di comunicazione: giornali, riviste, televisione, radio e pubblicità.
    • La religione: credenze e la loro diffusione nella società.
    • Le lingue: uso, diffusione e identità.

Eventi e protagonisti del passato e del presente:

  • Eventi fondamentali della storia dei paesi ispanici: tappe, personaggi  e significato.
  • Spagna nel XX secolo: la dittadura di Primo de Rivera, la Seconda Repubblica, la Guerra Civile, il Franchismo, la Transizione verso la democrazia e la Democrazia.

Prodotti e creazioni culturali:

    • Letteratura e pensiero: cronologia, autori importanti e occhiata attuale.
    • Musica: cronologia, autori e opere rappresentative. Musica popolare e tradizionale: il flamenco.
    • Cinema e teatro: cronologia, registi e film significativi.
    • Architettura, pittura, scultura e fotografia: cronologia, autori e opere di spicco.
    • Feste e tradizioni popolari: origine e attualità.

Conoscenze e comportamenti socioculturali

Condizioni di vita e organizzazione sociale:

  • Identificazione personale: nomi, cognomi e documenti d’identità.
  • La familia: tipi ed evoluzione.
  • Calendario, orario e ritmo di vita al lavoro e nel tempo libero.
  • Cibi e bevande: luoghi, tipi e convenzioni sociali associate.
  • Attività nel tempo libero: spettacoli, attività all’aria aperta e sport.
  • La casa: tipi e problemi relazionati.
  • Gli acquisti: stabilimenti, convenzioni sociali e abitudini di consumo.
  • I servizi sociali: attenzione verso gli anziani, immigrati, persone senza mezzi e donne maltrattate.

Relazioni interpersonali:

  • Relazioni sentimentali, familiari e d’amicizia.
  • Le relazioni nella scuola e al lavoro.

Identità collettiva e stile di vita:

  • La creazione dell’identità: lingua, tradizione, partecipazione sociale e antagonismi.
  • Feste, cerimonie e celebrazioni: feste popolari, battesimii, matrimoni, funerali.

 

 

Partecipare ai nostri corsi

Destacamos